×

Pressfitting: tutti i vantaggi per impianti moderni ed efficienti

vantaggi-del-pressfitting

Pressfitting: tutti i vantaggi per impianti moderni ed efficienti

Nell’impiantistica moderna, dove tempi rapidi, sicurezza e riduzione dei costi sono diventati parametri imprescindibili, il sistema pressfitting si sta affermando come la soluzione più efficiente per realizzare collegamenti durevoli e affidabili. Il metodo si basa sulla giunzione meccanica a freddo tra tubi e raccordi, eliminando l’uso di fiamme libere, saldature e filettature.

A distinguersi nel panorama italiano è Hitherm, azienda che propone sistemi pressfitting certificati, versatili e adatti a ogni tipo di impianto, dal civile all’industriale. In questo articolo, si analizzeranno nel dettaglio i principali vantaggi del pressfitting, mostrando come questa tecnologia rappresenti una risposta concreta alle esigenze attuali del settore idrotermosanitario.

Velocità di installazione del pressfitting

Uno dei principali punti di forza del pressfitting è la rapidità di posa. Rispetto ai sistemi tradizionali, come la saldatura o la filettatura, la giunzione pressata richiede meno passaggi operativi: basta tagliare, sbavare, inserire e premere. Questo si traduce in una notevole riduzione dei tempi in cantiere.

In progetti complessi, come ospedali o grandi strutture commerciali, il risparmio può arrivare anche a diversi giorni di lavoro, con un impatto diretto sulla programmazione e sul costo finale dell’opera. Gli installatori possono così ottimizzare le risorse e garantire consegne puntuali.

Sicurezza e affidabilità del sistema

Il sistema pressfitting è progettato per massimizzare la sicurezza durante l’installazione e nell’esercizio a lungo termine. L’assenza di fiamme libere elimina il rischio di incendi, rendendolo adatto anche a contesti sensibili come scuole, strutture sanitarie o edifici storici.

Inoltre, i raccordi sono dotati di profili a tenuta meccanica certificata che garantiscono resistenza a pressioni e temperature elevate. Eventuali errori di installazione vengono subito rilevati in fase di collaudo, grazie alla tecnologia “leak before press”, riducendo così il rischio di guasti successivi.

Vantaggi economici del pressfitting

Dal punto di vista economico, i vantaggi del pressfitting sono evidenti. La velocità di posa consente di ridurre le ore di manodopera, mentre la semplicità del sistema permette di abbattere i costi relativi a utensili, materiali di consumo e formazione degli operatori.

Un cantiere che utilizza il pressfitting ottiene spesso un risparmio del 20-30% rispetto ai metodi tradizionali. A ciò si aggiungono i benefici a lungo termine in termini di manutenzione ridotta e minori probabilità di interventi correttivi.

Versatilità e compatibilità dei materiali

Un altro punto di forza è l’elevata versatilità del sistema, che può essere utilizzato con tubazioni in acciaio inox, acciaio al carbonio, rame e altri materiali. È adatto per impianti di acqua potabile, riscaldamento, gas, aria compressa e persino impianti industriali con fluidi tecnici.

Questo rende il pressfitting una scelta ideale per applicazioni miste, permettendo agli installatori di utilizzare un unico sistema per gestire impianti complessi con diverse esigenze. L’ampia gamma di diametri disponibili consente inoltre una progettazione più flessibile.

Manutenzione ridotta e durata nel tempo

Uno dei principali benefici a lungo termine del pressfitting è la bassa necessità di manutenzione. L’assenza di saldature riduce il rischio di corrosione localizzata e le giunzioni meccaniche garantiscono una tenuta costante nel tempo.

La possibilità di ispezionare e sostituire facilmente i componenti senza dover smontare l’intero impianto rende questo sistema particolarmente apprezzato anche nella gestione post-installazione. In molti casi, la vita utile di un impianto realizzato con pressfitting supera i 40 anni, mantenendo prestazioni elevate.

Al giorno d’oggi, scegliere il pressfitting significa adottare una soluzione moderna, sicura e ad alto rendimento. I professionisti del settore impiantistico trovano in questo sistema una risposta concreta alle esigenze di efficienza, rapidità e affidabilità. 

Le prestazioni, unite a una manutenzione minima e a una grande flessibilità progettuale, ne fanno una tecnologia destinata a consolidarsi sempre di più nel mercato. E realtà come Hitherm continuano a guidare questa evoluzione con competenza e innovazione.