×

Mangiatoie per uccelli da balcone: tipologie, installazione e manutenzione

mangiatoie-per-uccelli-da-balcone

Mangiatoie per uccelli da balcone: tipologie, installazione e manutenzione

Le mangiatoie per uccelli da balcone sono un modo eccellente per attrarre diverse specie di uccelli nel proprio spazio esterno, oppure da utilizzare all’interno delle apposite gabbie. Esistono varie tipologie di mangiatoie, tra cui quelle a piattaforma, a forma di ciotola, a tubo e a rete. Ogni modello vanta delle caratteristiche specifiche che possono soddisfare le esigenze sia degli uccelli che dei proprietari.

L’installazione delle mangiatoie per uccelli da balcone è relativamente semplice. Difatti, contengono al loro interno dei ganci da attaccare alla gabbia, e degli angoli in cui l’uccellino si può appoggiare con comodità per mangiare. Le varianti in acciaio sono consigliate per chi desidera sempre tenere pulita l’area. Tuttavia, evitiamo di usare detergenti profumati o aggressivi che possano infastidire l’olfatto sensibile degli uccelli. Nondimeno, deve essere posizionata in un’area strategica e facile da raggiungere (nel caso degli uccelli selvatici), come su alberi, ringhiere o pareti.

La manutenzione delle mangiatoie garantisce la salute degli uccelli, perciò va pulita con regolarità così da rimuovere residui di cibo e di feci. Inoltre, è essenziale riempirla sempre e controllare che ve ne sia a sufficienza. La selezione del cibo, invece, dipende dal tipo di uccello e dalla stagionalità. Con la giusta attenzione e cura, le mangiatoie saranno un elemento decorativo anche in casa.

Mangiatoie per uccelli da balcone: la differenza è nelle forme

Le mangiatoie per uccelli da balcone si presentano in diverse forme e design, come le mangiatoie a finestra, progettate con ventose per un’installazione diretta sul vetro. Queste mangiatoie offrono una vista ravvicinata degli uccelli che si alimentano, rendendo l’esperienza ancora coinvolgente e piacevole per tutta la famiglia. Chi è in pensione è ha tanto tempo a disposizione, si diverte a osservare da vicino la fauna avicola locale.

Le mangiatoie sospese sono ideali per essere appese a ringhiere o supporti, e permettono di sfruttare al meglio lo spazio disponibile sul balcone, creando un ambiente accogliente per gli uccelli selvatici. Possono essere implementate anche all’interno delle gabbie e si utilizzano al posto delle classiche ciotole anch’esse impilabili tra i ferri della gabbia.

Invece, le mangiatoie a piattaforma offrono una superficie per il cibo, consentendo a più uccelli di alimentarsi contemporaneamente. Tuttavia, tendono a disperdere il cibo quando hanno poca superficie, perciò si può implementare un pezzo di legno o di qualsiasi altro materiale qualora si vedesse che il cibo cade a terra. Questo tipo di mangiatoia è molto usata nei giardini perché attrae diverse specie, e crea di conseguenza un vivace spettacolo di attività aviarie nello spazio esterno o sul balcone.

Come procedere nella fase di installazione: evitare certi errori

Per installare correttamente una mangiatoia per uccelli da balcone è importante scegliere un luogo riparato, lontano da correnti d’aria e da pioggia diretta, magari vicino a una parete o sotto un tetto sporgente. La mangiatoia deve essere ben fissata onde evitare cadute accidentali. Per questo si rivelano utili i ganci, le viti e i supporti robusti che mantengono stabile il supporto anche in condizioni meteorologiche avverse.

Ma soprattutto dobbiamo collocare la mangiatoia a una certa distanza dai potenziali predatori, come i nostri gatti o gli altri animali domestici, così da permettere loro di nutrirsi in tranquillità. Monitorare la mangiatoia per assicurarsi che sia sempre pulita e fornita di cibo fresco, e dare loro da mangiare solo durante il periodo invernale, quando faticano a trovare del cibo in autonomia. 

Per l’igienizzazione della mangiatoia è utile svuotare e lavare il contenitore spesso, almeno una volta a settimana. Detergere con un prodotto neutro o con l’aceto mescolato all’acqua, se la superficie della mangiatoia non è in plastica, e cambiare il cibo se non viene consumato con regolarità o dopo un acquazzone. In questo modo si evita il proliferare della muffa, la contaminazione dei parassiti o la crescita dei germogli dei semi. Facendo ciò, svolgiamo una duplice azione: forniamo del cibo sempre fresco ai volatili ed evitiamo di attrarre insetti indesiderati. 

Quale cibo metto nella mangiatoia per gli uccelli selvatici?

I semi di girasole sono un’ottima scelta, in quanto sono apprezzati da molte specie, tra cui i cinciallegre e i passerotti. Meglio la varietà senza guscio, che facilita l’alimentazione e riduce i rifiuti sul balcone. In alternativa, si può acquistare il grasso per uccelli, spesso disponibile in forme di palle o blocchi. Questo tipo di cibo è ricco di energia e ideale durante i mesi invernali, quando gli uccelli hanno bisogno di riserve extra per affrontare il freddo.

Le mangiatoie possono anche essere riempite con frutta fresca, come mele o arance, che attirano specie come i pettirossi. Inoltre, i cereali integrali e il miglio sono buone alternative per diversificare la dieta degli uccelli. Anche gli insetti della farina sono una fonte proteica interessante, utile per superare l’inverno spesso assente di fonti proteiche soddisfacenti.